GRADUATORIE INTERNE DI ISTITUTO A.S. 2020/2021

Si parla di noi

Sul quotidiano La Sicilia di oggi 29.10.2021 si parla di noi, della sinergia tra scuola e privati per la valorizzazione del turismo e della cucina nostrana, una grande prova per i nostri alunni dell'Alberghiero.

 


 

L'abbraccio, dopo 50 anni dal diploma, ha avuto luogo nella propria classe per gli ex studenti della VB Geometri dello "Sturzo" dell'anno scolastico 1970/71.

   

 


 

"I nostri 16 campioni della maturità 2021" cosi come li ha definiti il carissimo giornalista Domenico Russello a cui va il nostro sentito ringraziamento.
Auguriamo a tutti i nostri diplomati un futuro ricco di grandi soddisfazioni.
 
 

 

Non potevamo concludere meglio quest'anno scolastico così complesso e difficile.
Il giornalista Domenico Russello ha dato risalto nelle pagine del giornale La Sicilia al monitoraggio civico realizzato dai nostri alunni della 3B Sia/Rim nell'ambito del progetto A scuola di Open Coesione ed avente ad oggetto il quartiere a nord del Museo Archeologico.
Un 'esperienza altamente formativa e gratificante per i nostri ragazzi. 

 

Oggi 16/05/2021 su La Sicilia e sul Gazzettino di Gela si parla di noi e del nostro interessante webinar organizzato per lanciare un progetto sulle grandi opportunità che il mondo del digitale ha da offrirci!

 

https://www.ilgazzettinodigela.it/


 

 

19 Marzo 2021 “Fridays for Future” - Giornata mondiale di azione per il clima

Una rappresentanza dei nostri studenti con la Dirigente Scolastica dott.ssa Rita Cardamone ha partecipato alla cerimonia per il “Friday for Future”, nel corso della piccola cerimonia è stato piantato simbolicamente un albero.

 

 


 

 

  Il giornale “ il fatto nisseno “ parla di noi 

   

  Gela. L'Istituto Alberghiero "Sturzo" conquista la finale nazionale del Cooking Quiz


 

  

"Il modello Nord Europeo allo Sturzo, perché la scuola è (anche) musica"
L'intervista di
Rosa Rosae Battaglia
alla nostra dirigente Dott.ssa Rita Cardamone su
 
 
 
 
 
 

  La scuola riparte: degustazione di vini e formaggi all’ istituto alberghiero

  

 


 

I docenti e gli studenti del biennio dell'IPSEOA e dell'ITE, in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, hanno partecipato al Web talk  "Liberi per amare" Venerdì 4 Dicembre 2020 ore 10.00 presso il nostro Istituto.

 

 


 

Una nuova Identità Visiva per l'I.I.S. "L. Sturzo".

Il nuovo logo della scuola è stato realizzato da Rosario Lo Iacono un ex alunno, oggi studente di Design della comunicazione visiva all'Accademia di belle arti di Catania.

Il logo rappresenta l'andamento di un grafico crescente, mettendo al centro l'economia come disciplina ma anche la planimetria dei due plessi, quello di via Romagnoli e quello di via Listz che dall'alto hanno un andamento a zig zag.

 

 


 

Al fine di celebrare anche nella nostra scuola la ‘Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne’, i docenti e gli studenti del triennio dell’IPSEOA e dell’ITE, giorno 26 Novembre 2020 alle ore 10.00, hanno partecipato al webinar “Non Chiamatelo Amore”.

 


 

L'I.I.S. "L. Sturzo" dal 1 settembre 2020 ha una nuova Dirigente la prof.ssa Rita Cardamone che ci ha già conquistati con il suo entusiasmo, la sua professionalità e l'amore per il suo lavoro. Benvenuta Dirigente il nostro augurio è quello di navigare insieme verso nuovi successi con grande forza e determinazione.

ORIENTAMENTO IN ENTRATA

ISCRIZIONI A.S. 2022/2023

Dalle ore 8.00 del 4 Gennaio 2022 alle ore 20.00 del 28 Gennaio 2022 è

possibile inoltrare le iscrizioni per le classi prime

Clicca l'immagine per conoscere la nostra offerta formativa!

                                                                                                                                                        

                                      

   

 

Per conoscere l’offerta formativa dell’ITE "Luigi Sturzo" 

                       

   

Alla scoperta dell’ITE attraverso un tour virtuale:

       

 

Entra nel nostro "Albergo" per un tour virtuale:

     

 

Tour Virtuale dell'Istituto Tecnico Economico "L. Sturzo"

 

Intervista al professore Salvatore Sauna docente di Economia Aziendale del nostro istituto e Presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Gela. L'importanza della cultura economica per i giovani del futuro.

 

I nostri alunni e la Ds Dott.ssa Rita C. Cardamone vi danno il benvenuto: 

 

Costruiamo i tuoi sogni:

 

Cosa accadrà dopo il diploma? Guarda e ascolta:

Accoglienza Turistica 

 

Sala e vendita 

 

Enogastronomia 

 

Piano Inclusione

Un po' di storia

 

 

L’istituto di Istruzione Superiore “Luigi Sturzo” aggrega in seno alla sua configurazione due istituti, l’Istituto Tecnico Economico e l’Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera. La scuola attualmente è articolata in due plessi, con ubicazioni differenti, che insistono su due territori diversi, in grado di accogliere le richieste di un discreto bacino d’utenza, diversificata e variegata. 

L’ITE è sito in via Romagnoli n. 78, posizionato in una zona strategica, al confine tra i quartieri Caposoprano, Sant'Ippolito e San Giacomo. Insiste su una area di confluenza di altre scuole di ordine diverso. Vanta un’antica tradizione. Fu istituito con decreto del Presidente della Repubblica n.1441 del 21 luglio 1959, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.189 del 3 agosto 1960, storicamente ubicato a Gela nell'attuale sede di via Romagnoli. Dall'anno scolastico 1959/60 si sono avvicendati alla direzione dell’istituto i professori: Ascia, Scibilia, Butera, Cacciatore, Collura, Ballarino, Scaglione, Di Bartolo. L’istituto è diretto dal prof. ssa Concetta R. Cardamone. 

L’IPSEOA è sito in via F. Listz, in  un quartiere periferico a ridosso della via Venezia, circonvallazione della città. Nasce nell’A.S. 1999/2000 dalla manifesta necessità di dare una specifica impronta in un contesto territoriale a forte vocazione turistica. Fautore e autore è stato il prof. Filippo Collura, che ha creduto fortemente nel progetto durante gli anni della sua dirigenza. 

ANALISI DEL CONTESTO 

Gela è la città più popolosa della provincia di Caltanissetta. La puoi osservare da due prospettive diametralmente opposte e radicalmente diverse. Vista da nord, dalla sua grande ed estesa piana, abusiva, con un enorme agglomerato di mattoni di tufo. Da sud, la visuale, indubbiamente più attraente, è quella del navigante, dal ponte più alto di una barca. Dal mare Gela si erge, una compatta e ridente collina, un tempo superba e potente, delimitata a est dall'industria e dal suo porto, e ad ovest dall'ordinato quartiere dell'Eni e dal parco archeologico con i suoi lidi lambiti da acque cristalline. Gela, terra di grandi contraddizioni e sostanziali diversità. Un invidiabile mare e una finissima sabbia dorata non bastano. Eppure Gela con le sue enormi ricchezze naturali e culturali soffre fortemente la grave crisi occupazionale ed economica a seguito della dismissione del petrolchimico, complesso industriale di raffinazione, di Eni. La realizzazione di questo enorme impianto industriale, ha rappresentato un grandissimo stravolgimento e impatto di tipo ambientale, paesaggistico, economico e socio-culturale per la realtà locale. Sino ai primi anni sessanta Gela era una realtà prettamente agricola, parzialmente, dedita alle attività di pastorizia e di pesca. 

Ma la presenza del petrolio sul territorio gelese e l’impegno di ENI firmato da Enrico Mattei spostarono tale economia di tipo rurale a un’economia prettamente industriale. Furono anni di grande benessere economico che trasformarono per sempre e irrimediabilmente il volto di una ridente cittadina. L’immediata ricchezza, difatti, produsse uno spropositato aumento della demografia e dell’espansione urbanistica della città ed ebbe come diretta conseguenza una febbrile corsa all'edificazione selvaggia e abusiva. Nondimeno una speculazione edilizia incurante di leggi, norme di sicurezza e igiene, e di bellezza paesaggistica. 

Oggi Gela deve fare i conti con una grave crisi economica, con i danni procurati dall'inquinamento sulla salute dei cittadini e con lo spopolamento della città.  

In un simile contesto, è evidente come occorra innanzitutto recuperare la naturale vocazione turistica della città, attraverso la valorizzazione del suo consistente e variegato patrimonio archeologico e paesaggistico. 

In tale prospettiva, l’IIS “Sturzo” è chiamato a svolgere, in virtù dei suoi specifici indirizzi di studio, un ruolo di preminente importanza, attraverso la formazione dei giovani sulle tematiche specifiche dell’accoglienza turistica, dell’ospitalità alberghiera e della gestione economica delle imprese. 

Il turismo, infatti, rappresenta e ricopre un ruolo strategico all'interno del sistema economico regionale e nazionale, essendo uno dei pochissimi settori in grado di fornire nuove opportunità occupazionali a fronte delle molteplici e complesse problematiche generalmente presenti nel mondo del lavoro. 

 Istituito con decreto del Presidente della Repubblica n.1441 del 21 luglio1959. pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.189 del 3 agosto 1960, l’Istituto Tecnico Commerciale “Luigi Sturzo” è ubicato a Gela in via Ettore Romagnoli n. 78.

Dall’anno scolastico 1959/60 all’anno scolastico1982/83, alla guida dell’Istituto si sono avvicendati i seguenti Presidi:

prof. Rosario Ascia, Preside incaricato dall’a.s. 1959/60 al 31/12/66

prof. Vincenzo Scibilia, Preside di ruolo dall’1/1/67 al 30/9/67

prof. Rosario Ascia, Preside di ruolo dall’a.s. 1967/68 all’a.s. 1975/76

prof. Costantino Butera, Preside incaricato a.s. 1976/77

prof. Rocca Cacciatore. Preside incaricato dall’a.s.1977/78 all’a.s.1982/83

prof. Filippo Collura, Preside di ruolo dall’a.s.1983/84 all’a. s. 2002/2003

Durante la sua gestione è stato attivato il corso Programmatori nell’anno scolastico 1986/87, l’Istituto Professionale Alberghiero nell’anno scolastico 1999/2000 e, nell’anno 2004/2005, l’Istituto Tecnico per il Turismo.

L’attenzione massima da parte del Ministero della Pubblica Istruzione nei confronti della scuola, per l’attività svolta, si è concretizzata con la visita ufficiale nell’anno 1991 del Ministro della Pubblica Istruzione Gerardo Bianco, accompagnato dal Dott. Giovanni Trainito Direttore Generale del Ministero della Pubblica istruzione.

Dopo il pensionamento del prof. Filippo Collura, è stato nominato Preside incaricato il prof. Nunzio Mulè, che ha retto l’istituto per l’anno scolastico 2003/2004.

Dall’anno scolastico 2004/2005 all’a.s. 2008/2009 la dirigenza scolastica è stata affidata al prof. Filippo Ballarino, già Preside di ruolo della Scuola Media “E. Mattei” di Gela e dell’Istituto Professionale “ E. Fermi” di Gela.

Dall’anno scolastico 2009/2010 all’a.s. 2013/2014, la dirigenza scolastica è stata assegnata alla prof.ssa Angela Scaglione, Preside di ruolo, proveniente dal Liceo “ G. Mazzini” di Vittoria.

Dall’a.s. 2014/2015 all'a.s. 2019/2020, la dirigenza scolastica è stata assegnata al prof. Grazio di Bartolo, già Preside di ruolo, proveniente dall’ITIS “E. Morselli” di Gela.

Dall’a.s. 2020/2021  la nuova Dirigente Scolastica è la prof.ssa Concetta Rita Cardamone, già Preside di ruolo, proveniente dall’Istituto Comprensivo di Calolziocorte (LC)

L’istituto nell’anno 2005/2006 grazie al Progetto PON 3.2b finanziato dalla Comunità Europea, è diventato centro risorse contro la dispersione scolastica. I diversi moduli che hanno coinvolto sia gli alunni che i genitori hanno fatto dell’istituto un importante punto di riferimento per l’intero territorio; gli allievi infatti hanno vissuto la scuola non solo come luogo fisico di incontri ma principalmente come punto di riferimento per sviluppare proprie aspirazioni e desideri. Da allora la scuola attraverso molteplici progetti e iniziative ha mantenuto e rafforzato tale ruolo strategico ed è stata e continua ad essere un punto di riferimento per la formazione l’occupazione dei giovani.

Dirigente Scolastica

Dott.ssa Concetta Rita Cardamone

 

 

Dopo una breve esperienza come dirigente scolastica al nord sono tornata nella mia Isola con un bagaglio di vita più ricco di esperienze umane, culturali e professionali e con la consapevolezza che oltre alla passione è indispensabile un grande impegno e una forte dedizione per un lavoro oneroso e complesso, ma nello stesso tempo bello e gratificante come quello del dirigente scolastico.

Con queste premesse mi avvio a svolgere questo primo anno all’ IIS Sturzo. Un anno sicuramente complesso e impegnativo durante il quale spero di essere un punto di riferimento per studenti, personale della scuola, genitori e stakeholder. Il mio impegno sarà rivolto a promuovere negli alunni intelligenza, creatività, tenacia e senso civico, anche attraverso metodologie moderne e innovative; sarà orientato al recupero e al sostegno degli alunni svantaggiati, al miglioramento continuo degli esiti scolastici e formativi e alla valorizzazione delle eccellenze. I miei interventi saranno volti a favorire la partnership con enti locali, associazioni e risorse del territorio e a promuovere una cultura aperta all’ Europa e al Mondo.

Una cultura in grado di promuovere competenze e valori, con lo sguardo sempre attento al sostegno dei più deboli e alla solidarietà tra i popoli,  per la realizzazione di una scuola attiva e moderna proiettata al futuro nel rispetto della storia e delle tradizioni.

Attraverso la mia azione dirigenziale cercherò di favorire un clima di fiducia e di rispetto perché soprattutto i docenti, nella consapevolezza del loro delicatissimo compito, diano il meglio di sé con spirito di sacrificio e di collaborazione. Siamo tutti consapevoli che solo collaborando potremo superare tutte le difficoltà, nella certezza che negli anni a venire le nuove generazioni  saranno in grado di raggiungere livelli più alti del sapere e della conoscenza e sapranno guidare sapientemente la società del domani.

La VISION della nostra scuola è quella di formare i futuri cittadini e creare una comunità innovativa e sostenibile, promotrice di rapporti sinceri e leali, improntati sulla collaborazione e sulla condivisione delle buone pratiche, sulla partecipazione democratica e sulla formazione continua.

Al centro di tutto sempre e soprattutto la cultura e la persona, nella sua totalità e in tutti i suoi aspetti, per un nuovo umanesimo e per una nuova cittadinanza.

                                                                                                                                                              Dott.ssa Concetta Rita Cardamone 

 

 

Curriculum vitae

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Piano Annuale Attivita' 2021/22

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
ANNO SCOLASTICO 2021-22

 

PREMESSA

Il Piano annuale delle attività risulta essere composto da:

- attività ordinarie e obbligatorie;

- attività aggiuntive all’insegnamento;

 

ADEMPIMENTI INDIVIDUALI

L’attività di insegnamento, ai sensi dell’art. 28 del C.C.N.L., si svolge in 18 ore settimanali.

Tra gli adempimenti individuali dovuti, (obbligatori) ai sensi dell’art. 29 del citato contratto che non comportano retribuzione accessoria e consistono in ogni impegno inerente la funzione docente, da predisporre in modo funzionale e coerente agli impegni di tipo collegiale, rientrano le attività relative a:

1)preparazione delle lezioni e delle esercitazioni;

2)correzione degli elaborati;

3)rapporti individuali con le famiglie.

ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE

Le attività di carattere collegiale riguardante tutti i docenti, per l’A.S. 2021/2022, prevedono la seguente scansione:

1) riunioni del Collegio dei docenti per gli adempimenti di competenza;

2) attività di programmazione e verifica di inizio anno, in itinere e di fine anno;

3) informazioni alle famiglie sui risultati degli apprendimenti.

SETTEMBRE

01 Settembre 2021 Collegio dei Docenti
02 Settembre 2021 Esami idoneità ( IPSEOA )
02 Settembre 2021 Riunione gruppi di lavoro (ITE-IPSEOA)
03 Settembre 2021 Esami di idoneità (IPSEOA)
03 Settembre 2021 Riunione dipartimenti disciplinari ( IPSEOA-ITE)
03 Settembre 2021 Riunione dipartimento Inclusione e differenziazione (IPSEOA-ITE)
06 Settembre 2021 Esami di idoneità (IPSEOA)
06 Settembre 2021 Riunione Dipartimenti di settore (per ambiti) ( ITE- IPSEOA)
07 Settembre 2021 Esami di idoneità -Scrutini (IPSEOA)
07 Settembre 2021 Riunione gruppi di lavoro (IPSEOA- ITE)
09 Settembre 2021 Collegio dei docenti
10 Settembre 2021 Riunione gruppi di lavoro (IPSEOA- ITE)
13 Settembre 2021 Esami Recupero debito scolastico (IPSEOA-ITE)
14 Settembre 2021 Inizio attività didattica

OTTOBRE

Dal 11 al 15 Ottobre 2021 Consigli di classe (IPSEOA-ITE)
Dal 18 al 22 Ottobre 2021 C.d.C. GLO ( IPSEOA-ITE)
25 Ottobre 2021 ore 12,15 Elezioni Rappresentanti alunni
25 Ottobre 2021 ore 15,00-19,00 ELEZIONE COMPONENTE GENITORI OO.CC.
27 Ottobre 2021 Collegio dei docenti

NOVEMBRE

Dal 08 al 12 Novembre 2021 Consigli di classe (Insediamento rappresentanti genitori e Alunni-Andamento didattico-disciplinare)
16 Novembre 2021 Dipartimenti disciplinari ITE- IPSEOA  predisposizione prove comuni
22 Novembre 2021 Riunione Coordinatori di classe (biennio) per classi parallele
Riunione Coordinatori di classe (triennio) per classi parallele
30 Novembre 2021 Incontro CTS (se previsto)

DICEMBRE

11 Dicembre 2021 chiusura primo trimestre
Dal 13 al 16 Dicembre 2021 Scrutini I° trimestre ITE- IPSEOA
17 Dicembre 2021 Collegio docenti
20 Dicembre 2021 Informazione primo trimestre alle famiglie( Biennio)
21 Dicembre 2021 Informazione primo trimestre alle famiglie (Triennio)
23 Dicembre 2021 Inizio vacanze natalizie

GENNAIO

07 Gennaio 2022 Ripresa attività didattica
13 Gennaio 2022 Riunioni coordinatori consigli di classe BIENNIO per classi parallele anche per
programmare attività di studio assistito
Riunioni coordinatori consigli di classe TRIENNIO per classi parallele anche per programmare
attività di studio assistito
19 Gennaio 2022 Incontro CTS
31 gennaio 2022 chiusura quadrimestre ITE serale- IPSEOA serale

FEBBRAIO

dal 01 al 03 Febbraio 2022 scrutini classi ITE serale-IPSEOA serale
dal 07 al 08 Febbraio 2022 Riunione Consigli classi quinte ITE-IPSEOA
dal 09 al 10 Febbraio 2022 Riunione Consigli classi quinte ITE serale-IPSEOA serale
dal 15 al 18 Febbraio 2022 verifica intermedia PEI e PDP
21 Febbraio 2022 Dipartimenti disciplinari ITE-IPSEOA
23 Febbraio 2022 Collegio dei docenti

MARZO

12 Marzo 2022 Chiusura primo bimestre del pentamestre
Dal 14 al 18 Marzo 2022 Consigli di classe valutazione intermedia ITE-IPSEOA
22 Marzo 2022 Informazione primo trimestre alle famiglie( Biennio)
23 Marzo 2022 Informazione primo trimestre alle famiglie (Triennio)

APRILE

Dal 14 al 19 Aprile 2022 vacanze pasquali
21 Aprile 2022 Collegio Docenti
27 Aprile 2022 Incontro CTS
28 Aprile 2022 Dipartimenti disciplinari ITE-IPSEOA predisposizione prove comuni

MAGGIO

Dal 03 al 06 Maggio 2022 Riunione Consigli di classe ITE-IPSEOA
1 3 Maggio 2022 Collegio Docenti (Adozioni libri di testo-Criteri per scrutini finali approvazione
documento del 15 Maggio).

GIUGNO

10 Giugno 2022 Termine delle lezioni
Dal 10 al 15 Giugno 2022 Scrutini classi quinte IPSEOA-ITE, ITE serale e IPSEOA serale
dal 17 Giugno 2022 Collegio Docenti
dal 20 al 24 Giugno Consigli di classe GLO verifica finale ( IPSEOA-ITE )
RAPPORTI INDIVIDUALI CON LE FAMIGLIE: un’ora di ricevimento settimanale previo
appuntamento
Si fa presente che il suddetto piano potrebbe subire delle modifiche che comunque verranno
tempestivamente comunicate.
Gela lì 30/09/2021

               

                 La D.S. dott.ssa. C. Rita Cardamone

             Firma autografa sostituita a mezzo stampa,

ai sensi e per gli effetti dell'art.3 comma 2 del D.Lgs N.39/93

 

 

 

Privacy

Allegati:
Scarica questo file (privacy-policy.pdf)privacy-policy.pdf[ ]256 kB

Note Legali

Copyright e Download

L'architettura e i contenuti di questo sito, salvo diversa indicazione, sono rilasciati sotto una licenza licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.
Il template accessibile Joomla FAP è rilasciato dall'autore Alessandro Pasotti con licenza GNU/Affero GPL.
Tutti i marchi sono proprietà dei rispettivi proprietari

Utilizzo del sito

In nessun caso la scuola secondaria di secondo grado "Luigi Sturzo" di Gela potrà essere ritenuto responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’incapacità o impossibilità di accedervi, dall’affidamento dell’utente e dall’utilizzo dei contenuti. L’istituto provvederà a inserire nel sito informazioni aggiornate, ma non garantisce circa la loro completezza o accuratezza.

Accesso a siti esterni collegati

La scuola secondaria di secondo grado "Luigi Sturzo" non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del sito stesso: sono forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Fornire collegamenti non implica l’approvazione dei siti stess.  La scuola secondaria di secondo grado "Luigi Sturzo" non è responsabile in merito alle informazioni ottenute dall’utente tramite l’accesso ai siti collegati: della completezza e precisione delle informazioni sono da ritenersi responsabili i soggetti titolari dei siti ai quali si accede alle condizioni dagli stessi previste. L’Istituto non offre alcuna assicurazione sul software eventualmente presente sul proprio sito o su siti esterni e non può garantirne qualità, sicurezza e compatibilità con i sistemi in uso.

Virus informatici

La scuola secondaria di secondo grado "Luigi Sturzo" non garantisce che il sito sia privo di errori o virus. La scuola secondaria di secondo grado "Luigi Sturzo", i suoi fornitori e i suoi collaboratori non sono responsabili per i danni subiti dall’utente a causa di tali elementi di carattere distruttivo.